Tecniche creative di illuminazione con A1 e B10 | Profoto (IT)

Tecniche creative di illuminazione con A1 e B10

01 aprile, 2019

Scritto da: Elisa Zini

Imparare ad utilizzare bene la luce del flash può letteralmente spalancare le porte della vostra creatività in qualunque campo della fotografia. I flash Profoto non solo sono altamente performanti in qualunque forma, ma in particolare quelli a batteria possono essere usati sia in studio che all'aperto con la possibilità di modellare la luce in decine di modi diversi. In quest'articolo vi mostriamo come realizzare diverse tecniche di illuminazione nel campo del ritratto, moda e creative wedding photography in diversi ambienti assieme al fotografo Luigi Rota.

Tante volte abbiamo sottolineato quanto la luce dei flash Profoto sia bella e naturale, tanto da poter sostituire quella del sole senza che nessuno si accorga che sia stata usata una luce artificiale, ma grazie agli oltre 120 accessori per modificare la luce, perchè fermarsi ad un solo stile? Perchè non provare ad aprire le porte della creatività per giocare con i flash e le loro infinite possibilità?
E' quello che si è chiesto il fotografo Luigi Rota quando gli abbiamo dato da provare due A1 e un B10 senza alcuna indicazione se non quella di divertirsi a fare un po' di scatti. 
Luigi, fotografo originario di Lecco dove è titolare dello studio Fotorota in cui coordina un team di fotografi e videomaker, si definisce fotografo per matrimoni, eventi, docente di fotografia e viaggiatore. Dal 2017 organizza viaggi fotografici, è docente Nikon School e fa parte delle maggiori associazioni internazionali ed italiane come Anfm, Tau-Visual, FEARLESS, ISPWP, WPJA e Fiof. La sua voglia di reinventarsi continuamente con la volontà di cercare nuovi approcci e stili fuori dagli schemi, ma pur sempre ricchi di emozione, hanno spinto naturalmente Luigi a voler provare i nostri flash per assecondare la sua curiosità e noi non abbiamo potuto fare altro che sostenerlo volentieri. 

Luigi nel flash Profoto ha visto la possibilità di giocare con la luce per creare ritratti con soggetti in posa, ma anche in movimento e ottenere così immagini dinamiche di forte impatto visivo. Durante gli shooting i flash sono stati gestiti direttamente dalla fotocamera con il controllo remoto Air TTL di cui Luigi ha piacevolmente apprezzato la perfetta sintonia senza perdere mai un lampo, inoltre la comodità di lavorare senza cavi o fili, ma con batterie ricaricabili che hanno permesso un uso anche continuo per oltre 3 ore di scatti con circa 350 lampi, ha rappresentato sicuramente un altro punto di enorme vantaggio. 
Di seguito vi proponiamo alcuni scatti creativi realizzati da Luigi coi relativi set up.

Set Up - Sposa Fashion


 

Per scattare questa foto sono stati usati un B10 e due A1: il B10, usato come luce principale, è stato posizionato davanti, ma leggermente a sinistra e con un Softbox Octa 2'. Il primo A1 invece stava esattamente dietro al soggetto, appoggiato a terra con la sua cupolina Dome Diffuser in dotazione per illuminare direttamente la parete rossa di fondo e quindi con il compito di creare una luce complementare di schiarita dietro alla modella.
Per quanto riguarda l'altro A1, questo è stato posizionato a destra per creare un'ulteriore luce di rimepimento complementare e d'effetto grazie al filtro di correzione colore arancione (Gel Kit per A1) per riscaldare con una sfumatura calda la pelle. 

 

 

Set Up - Spotlight Portrait

Per questa immagine Luigi ha usato un set up semplicissimo: un solo B10 come unica fonte di luce, posizionato davanti e leggermente a sinistra rispetto ai soggetti. Grazie al Grid Kit OCF sulla torcia è stato possibile "chiudere" e direzionare il fascio di luce con un effetto spotlight sui soggetti.

Un set up semplicissimo per ottenere un effetto "teatrale" e convergere tutta l'attenzione di chi guarda verso la coppia.


Set Up - Lovers Fashion Wedding 

Sono stati usati solo due flash per questo scatto: un B10 come luce principale posizionato a sinistra e utilizzato con un OCF Octa 2' e un A1 dietro il soggetto direzionato all'altezza delle spalle con lo scopo di creare effetto di luce “back light”. Ovviamente sul B10 è stato aggiunto anche un OCF Color Effect Gel Kit di colore ciano per creare l'atmosfera blu. Il Kit Color Correction comprende anche altri colori come il rosso, il viola, l'arancione per creare diversi effetti, questo Kit di gelatine colorate viene utilizzato molto nelle foto di moda. 

 

Set Up - The Bride on the Way

Per questa immagine Luigi ha usato come luce principale un Profoto B10 messo sulla sinistra della modella con un Beauty Dish OCF per illuminare e schiarire il soggetto che altrimenti sarebbe stato controluce. Come si può notare il sole piuttosto basso rappresentava una backlight decisamente dura e accecante, in questo caso l'uso del flash è stato fondamentale per ottenere quest'effetto, altrimenti la modella sarebbe risultata completamente in ombra. 

 

 

Set Up - Atmosfere Blu Fashion Wedding 

Per questa foto Luigi ha dato sfogo a tutta la sua creatività e alla sua voglia di sperimentare nuovi scenari con la luce flash. Sembra un'immagine elaborata, ma in realtà il set up è davvero semplice: l'immagine è stata ottenuta con soli due punti luce. 

Il Profoto B10, la luce principale, è stato posizionato davanti sulla sinistra con un bank OCF Beauty Dish e con un Color Effect OCF Blu. La seconda unità flash invece è il Profoto A1 messo dietro alla coppia, ma puntato verso le spalle con lo scopo di creare un backlight d'effetto che permette di concentrare tutta l'attenzione appunto sui soggetti. Per questo, l'A1 è stato potenziato di un F-Stop.
Il fascio di luce dall'A1 che arriva da dietro conferisce anche un bell'effetto sul velo tirato, infatti oltre a dare profondità alla composizione, dà anche un effetto di movimento e leggerezza a tutto l'insieme.  

Dei flash Profoto Luigi ha apprezzato molo la maneggevolezza e la facilità d'uso anche per chi è alle prime armi. Non avendo cavi o fili, ma la batteria ricaricabile, la praticità e la rapidità di spostare e posizionare le unità nelle diverse scene è risultata una caratteristica fondamentale che ha fatto davvero la differenza soprattutto negli scatti creativi dove si cambia rapidamente scenografia, ambienti e contesto con il soggetto da fotografare. Per questo avere flash affidabili con accessori leggeri e portatili, che si montano e smontano in pochissimo tempo, è estremamente importante e garantisce ad ogni fotografo il massimo della performance. 
Luigi si è trovato talmente bene coi nostri flash che ha iniziato a sperimentare, giocare senza porsi dei limiti e per questo ha deciso di utilizzarli nei suoi prossimi workshop per mostrare ai partecipanti quanta creatività si può ottenere quando si sa come modellare la luce.
Il prossimo workshop di Luigi si terrà il weekend del 6 e 7 Aprile a Lecco e si parlerà di fotografia wedding e ritratti. 
Sul sito di Luigi www.fotorotastudio.it potete conoscere le prossime date dei suoi workshop, dei viaggi fotografici e vedere le belle immagini dei matrimoni a cui Luigi ha prestato la sua professionalità nelle meravigliose location delle ville e dei laghi della Lombardia. 

Scritto da: Elisa Zini