A novembre 2019 abbiamo avuto il piacere di ospitare il fotografo americano Sal Cincotta in Italia per accompagnarlo in un tour che ha toccato tre città: Padova, Napoli e Matera. Bellissime location hanno fatto da sfondo alle giornate di formazione come Villa Contarini, Villa Fattorusso e Matera stessa. Proprio nella città dei sassi Sal ha realizzato lo scatto che vi descriveremo qui di seguito.
Matera lascia senza fiato, chiunque l'abbia visitata ha la sensazione di essere trasportato in una dimensione fuori dal tempo immersi nel silenzio e nel bianco delle stradine di ciottoli.
Sal e la sua assistente Alissa non potevano che rimanere senza parole davanti a tanta bellezza e non vedevano l'ora di iniziare a scattare con la coppia di modelli che si sono prestati per lo shooting.
Matera è indubbiamente bellissima, ma il dubbio di Sal era come fare per riuscire a catturarne la bellezza lasciando comunque la coppia in primo piano? Ovvero, come fare in modo che Matera non rimanga solo un semplice sfondo ma sia lei stessa protagonista nella scena accando ai due ragazzi?
Questo è quello che si è trovato a pensare Sal prima di realizzare il suo scatto, ma con gli strumenti Profoto a disposizione e la sua enorme conoscenza della luce, la soluzione è stata prontamente trovata.
Sal ha utilizzato un Profoto B10, perfetto per una location come Matera dove può essere difficoltoso muoversi con attrezzatura ingombrante, pesante o posizionare stabilmente un treppiedi.
Così il B10, grazie al suo ingombro e peso ridotti, ma con la potenza di 250Ws, la lampada pilota con temperature colore variabile e il comodo light shaping tool pieghevole, si è rivelato la soluzione perfetta.
Lo schema di scatto
"L'illuminazione non consiste solo nello "sbattere" la luce nella scena, si tratta di equilibrio e fusione. Per questo scatto, volevo che il mio soggetto saltasse fuori dallo splendido paesaggio di Matera. Certo, avrei potuto scattare con luce naturale, ma poi tutto sarebbe stato sovraesposto senza alcuna intensità.
Per questo motivo ho deciso di usare il B10 Off Camera con un OCF Octa 2' sostenuti da un monopiede retto a sua volta dall'assistente, così da elevare la luce alla giusta altezza. Inoltre, ho scattato in HSS (High Speed Sync) e questo ci ha permesso di scattare ad una profondità di campo ridotta, in questo caso a f2.0. Usando una profondità di campo così bassa permettiamo davvero ai nostri soggetti di risaltare sulla scena, quasi di "uscire" e dare così allo sfondo un che di pittorico. Sembra addirittura finto!"
Così ci racconta Sal quando gli chiediamo di descrivere lo scatto e qui sotto potete vedere lo schema di luce con la posizione dei modelli, del flash e di Sal.
Profoto B10
Profoto OCF Octa 2'
Canon EOS-R
Canon 28-70 2.0
Monopiede
Esistono molti modi per illuminare una scena. Un'artista deve saper controllare la luce per creare la visione che fin dall'inizio riesiede nella sua mente. La luce e i modificatori che si scelgono possono fare un'enorme la differenza tra uno scatto che risulterà buono oppure eccezionale.
Sul sito di Profoto trovate molti altri articoli tutorial per guidarvi alla scoperta della luce e dei prodotti adatti per crearla e modificarla. Oppure, potete acquistare i video corsi sulla pagina dell'Academy dove fotografi internazionali vi accompagneranno passo dopo passo alla scoperta delle migliori tecniche fotografiche in diversi ambiti.
Speriamo di avere nuovamente Sal per un altro tour in Italia e se volete essere informati sulle date o le modalià di partecipazione, iscrivetevi alla newsletter di Grange Srl, il nostro distributore per l'Italia che organizza eventi e corsi di formazione targati Profoto.
Tramite la newsletter saprete per tempo tutte le iniziative e i corsi.
http://bit.ly/2SgYLxb