
Quale linea è quella giusta per me?
Gli RFi sono i nostri softbox più diffusi e sono ideali per lavorare sia in studio che on-location. I Softbox OCF sono utilizzati invece con i nostri flash off-camera e sono estremamente portatili e leggeri, quindi perfetti per scattare foto in location remote. I Softbox HR sono molto resistenti al calore e progettati per essere utilizzati con luci continue.

Quale forma?
Le forme rettangolare e quadrata sono simili per loro natura e adatte a quasi tutte le situazioni. La forma rettangolare è molto diffusa, versatile e adatta alla maggior parte dei settori della fotografia. Quella quadrata è la preferita dei fotografi di prodotti poiché crea riflessi quadrati simmetrici. La forma ottagonale viene scelta dai fotografi di ritratti perché genera una luce uniforme molto morbida, oltre a un riflesso naturale nell’occhio. I softbox strip sono eccezionali come luci di contorno e per creare riflessi perfettamente uniformi con bordi morbidi.
Dettagli sulle forme
Rettangolare e quadrata
I softbox rettangolari sono adatti alla maggior parte dei settori della fotografia e quindi non è certo una sorpresa che siano i più diffusi. La loro forma li rende simili alla luce che penetra da una finestra e sono disponibili in un’ampia gamma di misure, da trenta fino centottanta centimetri. Il più piccolo fornisce una luce semi-morbida ma decisa, mentre il più grande genera una luce super morbida quasi priva di ombre. I Softbox quadrati sono diffusi per ritrarre persone, in particolare a mezzo busto, poiché generano su tutti i lati una luce uniforme, dai bordi morbidi e accattivante che sembra avvolgere il soggetto.
Ottagonale
I Softbox ottagonali sono perfetti per fotografare persone grazie alla forma circolare che genera un riflesso attraente e naturale nell’occhio del soggetto. La forma ottagonale crea invece un bordo ugualmente morbido o forte su tutti i lati.
Strip
I softbox strip generano una luce morbida con bordi d’ombra dal lato lungo e una luce più forte dal lato corto sempre con bordi in ombra. Queste caratteristiche li rendono ideali per illuminare i bordi o i contorni che separano il soggetto dallo sfondo. Questo effetto viene utilizzato spesso a lato di un soggetto per sottolinearne le curve, come ad esempio un’auto, o per creare riflessi eleganti su articoli in vetro o altri oggetti riflettenti.

Quale misura?
Senza dubbio offriamo il giusto softbox per ogni occasione. La gamma spazia dal più piccolo 1x1,3’ al più grande 4x6’, con più di 20 misure intermedie. Non dimenticarti che più è grande il softbox e vicina al soggetto è la fonte di luce, più quest’ultima risulterà morbida.
Oltre il softbox
Andrea Belluso crea quattro diversi setup di moda utilizzando solo softboxCome creare un ritratto emozionante
Andrea Belluso porta gli strip softbox in un hangar scuro per scattare un ritratto elegante ma dai toni drammatici di un suo vecchio amico